Visvino è un blog in cui trovano spazio riflessioni, un luogo di condivisione di esperienze e di emozioni, di quei tasselli che giorno per giorno aggiungo alla mia conoscenza e che nell’interazione e nel confronto vorrei far crescere.
E’ un diario, una cornice che raccoglie racconti di viaggi, degustazioni, intere giornate trascorse tra vigne e cantine o tra i saloni di una fiera.
E’ un omaggio alle viticoltrici e ai viticoltori per il tempo dedicato nel raccontarmi le loro storie intrise di amore per il territorio e per le loro produzioni.
Benvenuti e buona lettura.
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.
Il vino nei millenni, dalla Georgia alla Campania 8000 mila anni di storia della vite e del vino, tra cultura arte e scienza. Pompei la prima grande città che ha globalizzato il mercato del vino dal Medio Oriente al mediterraneo ed in Europa”.
Dalla ricostruzione di un antico vigneto ischitano alla produzione di vini identitari, la storia di Cantine di Crateca.
Il vino nei millenni, dalla Georgia alla Campania 8000 mila anni di storia della vite e del vino, tra cultura arte e scienza. Pompei la prima grande città che ha globalizzato il mercato del vino dal Medio Oriente al mediterraneo ed in Europa”.
L’appassionato esploratore che voglia mettersi in viaggio alla scoperta dell’antica anima rurale di Ischia per arrivare alla meta e respirare il genius loci della viticoltura della terra vulcanica dai generosi frutti deve allontanarsi dalla costa e volgere il passo verso “Mer ‘e copp”, quella parte alta dell’isola, tra i comuni di Serrara Fontana e Barano,…
Dietro il nome di un vino si nasconde spesso la memoria storica di un territorio. È il caso del rosato di Marchesi Antinori prodotto da uve Syrah, Merlot e Cabernet Sauvignon della Tenuta Guado al Tasso , Scalabrone, legato alla storia di un personaggio vissuto in una Bolgheri molto diversa da quella che oggi conosciamo…