Un viticoltore può farsi interprete del proprio territorio lasciando che sia il frutto del suo lavoro ad essere il solo protagonista di una narrazione. Oppure può scegliere un’altra strada forse più complessa ma anche più autentica: lasciare che la storia, le tradizioni e i misteri della propria terra, il genius loci, si fondano con il […]
Era il 1982 quando Pablito Rossi, in uno stadio Santiago Bernabeu gremito, alzava al cielo la Coppa del Mondo conquistata dalla Nazionale di calcio italiana ai Mondiali di Spagna. Un momento carico di emozione ed orgoglio, scolpito nella memoria di tifosi e non, una fotografia della storia del nostro paese che porta con sé anche […]
La locandina qui sù di primo acchito per chi appartiene alla mia generazione potrebbe risultare più o meno anonima ma andando a scavare negli archivi della RAI si scopre che questa immagine rappresenta una delle quinte della trasmissione che sancì il successo televisivo dell’uomo che ha fatto la storia della critica enogastronomica italiana. Luigi Veronelli […]
Si potrebbe dire che con questo post arrivo un po’ lunga sul #Dantedì ma di fatto qui non è del sommo poeta che vorrei parlare, perché questa bottiglia di Montefalco Sagrantino Limited Edition di Arnaldo Caprai che in etichetta lo vede raffigurato nasce ben prima dell’istituzione del giorno dedicato alle sue celebrazioni ed è un […]
Ogni specie nella sua evoluzione è espressione dell’ambiente in cui pone le sue radici così come ogni vigna è espressione del suo terroir. Ciò che un uomo può raccontare del suo adattamento e della sua crescita in un contesto può farlo allo stesso modo un vino e se la radici appartengono alla stessa terra l’uno […]
Immaginate un salotto del settecento dove intellettuali, artisti e personaggi protagonisti delle cronache mondane si incontrano per conversare di argomenti più o meno noti, di attualità, tra arazzi, argenti e servitù impegnata a servire il rinfresco. Circolo di menti elette che con il loro operato danno vita a nuove idee, tendenze, filoni culturali destinati ad […]
Il mondo del vino italiano da cinque anni celebra l’8 marzo attraverso la festa nazionale delle Donne del Vino.
Quando nel 1972 Giuseppe Castiglioni, imprenditore dell’industria dell’acciaio in Messico, appassionato di enologia e viticoltura francese, acquistò a Greve in Chianti quella che gli abitanti del luogo chiamavano la “Vigna della Querciabella”, la sua idea era quella di trasformare quel luogo magico e suggestivo in un ritiro dove produrre un po’ di vino per sé […]
Quanto sono importanti un‘etichetta ed una bottiglia per raccontare il mondo racchiuso in un vino, per anticiparne le emozioni, per stimolare la curiosità di chi dovrà decidere di assaggiarlo o di acquistarlo. Ho sempre pensato che l’impatto visivo con il contenitore, quello che arriva per primo in rapporto ad un contenuto mai provato, giochi un […]
#amarone #Artandwine #biancolella #emozioni #fiano #meranowinefestival #montepulciano #pinotnoir #sagrantino #sangiovese #vino 8marzo 2020 aglianico Ahrweiler Alcohol Free Sparkling Andoni Luis Aduriz Argiolas Arnaldo Caprai auguri Autoctoni autoctono barricaia basilica cafaggio berebene Bernard Arnault biodinamico Bolgheri bollicine italiane Bordeaux Bruciato Calabria cannonau chianti classico Ischia Luigi Veronelli natale RiccardoCotarella sostenibilità terroir tintilia Tommasone vigneti vino rosso vitigni autoctoni