Categoria: Eventi


  • Il 2 e 3 settembre il Parco Archeologico di Pompei ospita “Pompei, dell’antichità, della vite e del vino”

    Il 2 e 3 settembre il Parco Archeologico di Pompei ospita “Pompei, dell’antichità, della vite e del vino”

    Il vino nei millenni, dalla Georgia alla Campania 8000 mila anni di storia della vite e del vino, tra cultura arte e scienza. Pompei la prima grande città che ha globalizzato il mercato del vino dal Medio Oriente al mediterraneo ed in Europa”.

  • Silvio Jermann e la storia di Vintage Tunina

    Silvio Jermann e la storia di Vintage Tunina

    Tra il 1789 e il 1793 Giacomo Casanova si dedicò alla stesura di un manoscritto di 3700 pagine in cui raccontò senza alcun freno, e senza lesinare sui dettagli, le avventure di una vita, la sua, vissuta oltre gli schemi: dalle peripezie in Europa, ai lunghi viaggi di cui fu protagonista e durante i quali…

  • Tramonti: l’Atlantide Intra Montes delle vigne a piede franco

    Tramonti: l’Atlantide Intra Montes delle vigne a piede franco

    Ci sono luoghi destinati a vivere l’evoluzione in modo singolare: isolati, immersi in una identità forte e indifferente all’avvicendarsi della storia e delle stagioni, astratti rispetto a quanto li circonda, simulacri di un tempo che fu e che miracolosamente ancora vive nelle forme immutate di un paesaggio che lascia senza fiato nel mostrarsi come una…

  • Tommasone lancia il suo metodo classico affinato in fondo al mare

    Tommasone lancia il suo metodo classico affinato in fondo al mare

    La notizia è di poche ore, Ischia avrà il suo primo Metodo Classico affinato in fondo al mare. A comunicarlo attraverso la pagina Instagram è la cantina Tommasone, storica realtà vitivinicola dell’isola nel cuore di Lacco Ameno fondata nel 1870. Il progetto è ancora in itinere e richiede tempo per l’immissione del prodotto sul mercato,…

  • Il vino, la musica e l’arte di Valentino Monticello.

    Il vino, la musica e l’arte di Valentino Monticello.

    L’head sommelier dell’Harry’s Bar creava collage con i ritagli di etichette dei più prestigiosi vini del mondo rappresentando soprattutto scene di grandi opere liriche.

  • Sator: tra simbolismo e terroir

    Sator: tra simbolismo e terroir

    Un viticoltore può farsi interprete del proprio territorio lasciando che sia il frutto del suo lavoro ad essere il solo protagonista di una narrazione. Oppure può scegliere un’altra strada forse più complessa ma anche più autentica: lasciare che la storia, le tradizioni e i misteri della propria terra, il genius loci, si fondano con il…

  • Dall’ America’s Cup al mondiale di Formula1: Ferrari Trento icona del Made in Italy

    Dall’ America’s Cup al mondiale di Formula1: Ferrari Trento icona del Made in Italy

    Era il 1982 quando Pablito Rossi, in uno stadio Santiago Bernabeu gremito, alzava al cielo la Coppa del Mondo conquistata dalla Nazionale di calcio italiana ai Mondiali di Spagna. Un momento carico di emozione ed orgoglio, scolpito nella memoria di tifosi e non, una fotografia della storia del nostro paese che porta con sé anche…

  • Veronelli, il vino e le origini di Masterchef.

    Veronelli, il vino e le origini di Masterchef.

    La locandina qui sù di primo acchito per chi appartiene alla mia generazione potrebbe risultare più o meno anonima ma andando a scavare negli archivi della RAI si scopre che questa immagine rappresenta una delle quinte della trasmissione che sancì il successo televisivo dell’uomo che ha fatto la storia della critica enogastronomica italiana. Luigi Veronelli…

  • #Caprai4love: sostenibilità per abbracciare la cultura oltre la vigna

    #Caprai4love: sostenibilità per abbracciare la cultura oltre la vigna

    Si potrebbe dire che con questo post arrivo un po’ lunga sul #Dantedì ma di fatto qui non è del sommo poeta che vorrei parlare, perché questa bottiglia di Montefalco Sagrantino Limited Edition di Arnaldo Caprai che in etichetta lo vede raffigurato nasce ben prima dell’istituzione del giorno dedicato alle sue celebrazioni ed è un…

  • Senes: storia di un’isola, dei suoi centenari e delle sue vigne

    Senes: storia di un’isola, dei suoi centenari e delle sue vigne

    Ogni specie nella sua evoluzione è espressione dell’ambiente in cui pone le sue radici così come ogni vigna è espressione del suo terroir. Ciò che un uomo può raccontare del suo adattamento e della sua crescita in un contesto può farlo allo stesso modo un vino e se la radici appartengono alla stessa terra l’uno…

  • Genesi del “Sassicaia del Sud”: la storia del Montevetrano

    Genesi del “Sassicaia del Sud”: la storia del Montevetrano

    Immaginate un salotto del settecento dove intellettuali, artisti e personaggi protagonisti delle cronache mondane si incontrano per conversare di argomenti più o meno noti, di attualità, tra arazzi, argenti e servitù impegnata a servire il rinfresco. Circolo di menti elette che con il loro operato danno vita a nuove idee, tendenze, filoni culturali destinati ad…