Il vino nei millenni, dalla Georgia alla Campania 8000 mila anni di storia della vite e del vino, tra cultura arte e scienza. Pompei la prima grande città che ha globalizzato il mercato del vino dal Medio Oriente al mediterraneo ed in Europa”.
Quando ho bevuto per la prima volta una tintilia molisana sono rimasta colpita dal suo calore e dalla sua intensità, dai tannini importanti ma non troppo invadenti, dall’eleganza delle sue note speziate avvolte da sentori di frutta rossa. Un vino appassionante, non meno della leggenda alla base delle sue origini che, non a caso, ha…
La magia del vino e della sua terra vengono perpetrati attraverso racconti in cui storia mito e realtà si fondono e si confondono, leggende che affascinano e appassionano, come quella del Lacryma Christi del Vesuvio, espressione di un territorio in cui l’enologia ha radici antichissime, risalenti al quinto secolo AC, epoca in cui, secondo quanto…
#amarone #Artandwine #biancolella #emozioni #fiano #meranowinefestival #montepulciano #pinotnoir #sagrantino #sangiovese #vino 8marzo 2020 aglianico Ahrweiler Alcohol Free Sparkling Andoni Luis Aduriz Argiolas Arnaldo Caprai auguri Autoctoni autoctono barricaia basilica cafaggio berebene Bernard Arnault biodinamico Bolgheri bollicine italiane Bordeaux Bruciato Calabria chianti classico Forastera Ischia Luigi Veronelli natale RiccardoCotarella sostenibilità terroir tintilia Tommasone vigneti vino rosso vitigni autoctoni