Le chiusure serali confermate per ristoranti, enoteche e wine bar e le limitazioni contenute nel DPCM del 16 gennaio scorso per arginare la crescita dei contagi da Covid-19, rappresentano l’ennesima doccia gelata sul tentativo delle imprese vitivinicole di guadare al post pandemia con fiducia. Le restrizioni, che pare siano destinate ad acuirsi nelle prossime settimane, […]
Con i giorni di festa da poco conclusi e trascorsi in totale relax con le persone care abbiamo salutato un 2020 a fasi alterne, condizionato come non mai dalla pandemia, fatto di sottrazioni e desiderio costante di ritorno ad una libertà piena. Come vi ho anticipato ho provato a rivivere in tavola i momenti vissuti […]
Cari lettori di Visvino, vi auguro di trascorrere un Natale sereno con i vostri cari, in qualunque modo e in qualunque luogo riusciate a stabilire un contatto che vi faccia sentire vicini. In questi giorni che ci separano dal nuovo anno possiate andare oltre le idee di “bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno” perché fermarci […]
Siamo ormai molto vicini alle feste natalizie con cui si conclude quest’anno complicato. Una delle domande che ci si pone in questo periodo è quali vini portare in tavola per i pranzi e le cene che ci aspettano. Sono tanti i suggerimenti sulle migliori etichette da degustare in base al rapporto qualità prezzo piuttosto che […]
Le radici irpine mi hanno ricondotta spesso nelle terre in cui mio padre è vissuto da ragazzo. Ogni volta che ho percorso le strade della sua infanzia sono rimasta rapita dai paesaggi sfondo dei suoi racconti che riconoscevo così come erano stati minuziosamente descritti: una terra impervia e fiera in altura con i suoi boschi […]
La luce che cade sui cipressi ai bordi delle strade, le colline ricoperte da uliveti e vigneti che si susseguono senza sosta, inframezzate da campi coltivati a maggese e a foraggio. Percorrere la Chiantigiana è trattenere il fiato, sospesi e rapiti da una terra intatta, vera e viva, dove all’improvviso, fra il verde chiaro delle […]
Se ad un appassionato di storia si chiedesse di parlare di “Terra di Lavoro” si aprirebbe una disquisizione su una regione storico-geografica dell’Italia meridionale, identificata anche come Campania Felix, un areale fertile e rigoglioso, grazie alla presenza del fiume Volturno, esteso dalla Campania, al Lazio al Molise, che ha visto numerosi cambiamenti nei suoi confini […]
Quando ho bevuto per la prima volta una tintilia molisana sono rimasta colpita dal suo calore e dalla sua intensità, dai tannini importanti ma non troppo invadenti, dall’eleganza delle sue note speziate avvolte da sentori di frutta rossa. Un vino appassionante, non meno della leggenda alla base delle sue origini che, non a caso, ha […]
La magia del vino e della sua terra vengono perpetrati attraverso racconti in cui storia mito e realtà si fondono e si confondono, leggende che affascinano e appassionano, come quella del Lacryma Christi del Vesuvio, espressione di un territorio in cui l’enologia ha radici antichissime, risalenti al quinto secolo AC, epoca in cui, secondo quanto […]
#amarone #Artandwine #biancolella #emozioni #fiano #meranowinefestival #montepulciano #pinotnoir #sagrantino #sangiovese #vino 8marzo 2020 aglianico Ahrweiler Alcohol Free Sparkling Andoni Luis Aduriz Argiolas Arnaldo Caprai auguri Autoctoni autoctono barricaia basilica cafaggio berebene Bernard Arnault biodinamico Bolgheri bollicine italiane Bordeaux Bruciato Calabria cannonau chianti classico Ischia Luigi Veronelli natale RiccardoCotarella sostenibilità terroir tintilia Tommasone vigneti vino rosso vitigni autoctoni